L’autore della serie manga One Piece, Eiichiro Oda, ha confermato la presenza di un nuovo personaggio transgender nella serie.
Mentre ci si prepara a un prossimo adattamento anime del ciclo di Kaido, le avventure dei pirati e le piratesse procedono. Si è giunti così a un nuovo ciclo, quello di Wado. Proprio per pubblicizzare questa nuova avventura, l’autore ha pensato di presentare i personaggi attraverso le Vivre Card, delle schede con le informazioni salienti dei vari protagonisti. Tra queste, negli scorsi giorni, una in particolare ha colpito i fan e le fan di One Piece. Si tratta di quella dedicata a Morley. Morley fa parte dell’Armata Rivoluzionaria e il suo volto è apparso fugacemente diversi volumi fa, per poi ritornare nella saga.
Secondo le traduzioni di newworldartur, la Vivre Card etichetta Morley come una persona transgender, più specificamente newkama. Il termine giapponese indica, nel manga, un personaggio transgender o genderfluid che valica la barriera tra i sessi. La Vivre Card continua a definire Morley, indicando che «ha il cuore di una fanciulla» nonostante «abbia l’aspetto e la voce di un uomo di mezza età». Morley, inoltre, parlando di sé utilizza il pronome femminile atashi, che solitamente adoperano le ragazzine per riferirsi a sé stesse in modo vezzeggiativo.
L’autore ha confermato dunque, attraverso tutte queste prove l’identità trans del personaggio, andando ad aggiungere Morley alla lunga lista dei protagonisti LGBT+ del manga. In One Piece, infatti, esiste un vero e proprio regno gay, Kamabakka, di cui Emporio Ivankov è il regino. Tra questi si distinguono, appunto i newmaka che, attraverso i poteri di Ivankov, riescono a “trans-formarsi” ottenendo l’aspetto che desiderano.
On the flipside, while the Vivre Cards have deconfirmed Yamato as trans, they've also confirmed a new character as trans: Morley! pic.twitter.com/n1QrQbZow3
— Artur – Library of Ohara (@newworldartur) September 1, 2021
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
L’arte come rimedio e cura ai disturbi mentali creati dal Covid e dalla guerra
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere