Con 387 voti favorevoli, 161 contrari e 123 astensioni, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione a tutela delle persone LGBT+ in Europa, stabilendo che, a causa delle politiche di alcuni Stati europei, non sarebbe garantita la libera circolazione delle persone LGBT+ all’interno dell’UE.
In alcuni Paesi, infatti, il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è riconosciuto. Accade, quindi, che «quando attraversa il confine tra due Stati membri dell’Unione, la coppia cessa di essere legalmente riconosciuta come tale. I membri sono considerati due persone prive di legami tra loro e i figli passano dall’avere due genitori legali ad averne uno solo o, in alcuni casi che interessano la gestazione surrogata, nessuno».
Il mancato riconoscimento della situazione di coniuge o di genitore, pertanto, implica «il venir meno di diritti fondamentali quali il ricongiungimento familiare». Con questa risoluzione, dunque, l’UE chiede che «i matrimoni tra persone dello stesso sesso vengano comparati agli altri e quindi riconosciuti da tutti gli Stati membri».
L’omogenitorialità in UE
Il Parlamento Europeo si è pronunciato anche sulla questione omogenitorialità. La risoluzione, infatti, esorta tutti gli Stati membri a riconoscere come genitori legali gli adulti presenti nel certificato di nascita del minore.
«Le famiglie arcobaleno dovrebbero disporre dello stesso diritto al ricongiungimento familiare delle coppie di sesso opposto e delle loro famiglie – si legge nella nota di Strasburgo – E, per garantire che i bambini non diventino apolidi quando le loro famiglie si spostano tra Stati membri, le famiglie dovrebbero essere trattate allo stesso modo in tutta l’Ue».
I deputati hanno, infine, sottolineato la grave situazione in cui verte la comunità arcobaleno in Polonia e Ungheria. A causa delle loro politiche anti-LGBT+, infatti, questi Paesi violano diritti fondamentali che l’Unione Europea garantisce allз propriз cittadinз. Nella risoluzione, pertanto, si chiedono ulteriori azioni dell’UE nei confronti di questi Stati.
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok