Domenica 31 marzo per la prima volta due donne della Marina Militare si sono unite civilmente. Lorella Cipro e Rosa Maria Mogavero hanno detto “sì”, e all’uscita dal Centro di Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia, ad aspettarle c’era il picchetto d’onore, il modo con cui la Marina ha riconosciuto formalmente la loro unione.
Il picchetto d’onore è un piccolo distaccamento di militari impegnato in funzione di guardia d’onore per rendere gli onori a una o più personalità.
Le due ragazze sono infatti rispettivamenente un maresciallo di stanza a Taranto e un tenente di vascello comandante di una nave militare del porto di La Spezia. In questo caso la loro passerella sotto alle spade non è solo un rito formale ma un simbolo del totale riconoscimento dell’amore LGBT nella società.
Mentre le frattempo i ministri leghisti e altri leader politici discutevano di “famiglia tradizionale” al Congresso Mondiale delle Famiglie, il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha fatto giungere le proprie felicitazioni alle due neo-spose.
Leggi anche: Per Salvini il 99% dei gay non vuole metter su famiglia
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok