La pornografia in rete emette tanta CO2 quanto 121 Paesi messi assieme
Gli effetti della crisi climatica si stanno rivelando più ingestibili rispetto a quelli causati dalla crisi economica del 2007-2008. Se ne parla ancora poco, ma la tecnologia è una dei principali fattori che concorre all’innalzamento delle temperature globali, data la numerosa quantità di anidride carbonica che contribuisce ad emettere nell’atmosfera.
Ciò che sorprende è che guardare video hard, ma anche elaborare e mantenere i dati relativi ad essi, genera un consumo non trascurabile di elettricità, e quindi di risorse a livello globale. Infatti, la visione dei film per adulti rappresenta più del 4% di tutte le emissioni planetarie.
Le pellicole XXX rappresentano il 27% di tutti i video guardati sul web. Di questo dato, riporta PornHub, i video a sfondo omosessuale rappresentano il 21% di tutti i video hot visualizzati, percentuale che viene superata da quelli a genere lesbo.
Secondo uno studio, il mondo a luci rosse emette circa 100 milioni di tonnellate di CO2; valore che supera le emissioni di 121 Paesi messi assieme. Da non sottovalutare anche i servizi di streaming online on demand, come Netflix o Amazon Prime, che hanno generato lo stesso volume di emissioni di gas serra del Cile.
Ti è piaciuto questo articolo? Proponici come miglior sito LGBT ai Macchianera Internet Awards 2019
Leggi anche: Gallipoli, incendio nella pineta del cruising gay: trovato un cadavere
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok