Ebbene sì, anche i Ferragnez si servono di profili fake per autoelogiarsi o difendersi dagli hater
Tutto nasce da una storia pubblicata dall’influencer in cui si vede il figlio Leone giocare con un tablet, e dallo schermo di quest’ultimo i fan non hanno potuto non notare una lista di account social con tanto di password per accedere ad essi. La storia, in seguito pubblicata da veryinutilpeople.it, ha fatto il giro del web.
Compare, ad esempio, un profilo Twitter scontatamente falso, @63camilla, cui twitta moltissimi post a difesa e a sostegno della coppia di artisti. L’account in questione segue Giulia Valentina, ex di Fedez, e scrive e mette mi piace a tweet contro J-Ax e Fabio Rovazzi.
No vabbè se andate sul profilo Instagram della mamma di Fedez e cliccate su “nomi utente precedenti” c’è scritto che prima l’account si chiamava vittorioviolini proprio come l’account che difende i Ferragnez e presente nel tablet con cui giocava Leone pic.twitter.com/ciVWPICBge
— Fabisienne (@fabisienne) January 2, 2020
RAGA MA COSA STA SUCCEDENDO? PRIMA IL PAPA CHE SI INCAZZA, ORA UN PRESUNTO PROFILO FAKE DI FEDEZ E CHIARA DOVE SI DIFENDONO CON L'ACCOUNT CAMILLA63. TROPPO TRASH IN DUE GIORNI AHAHAHHAHAHA. pic.twitter.com/HvXdl0lzEA
— ℰ (@Ceneredivita) January 2, 2020
Questo dovrebbe essere il profilo fake di Fedez. ? pic.twitter.com/WdVPQY5LVh
— il fù Danïlœ (@nugellae) January 2, 2020
Su Twitter si sta ipotizzando che dietro questo profilo ci sia la mamma di Fedez, Annamaria Berrinzaghi, e nelle ultimissime ore stanno spuntando nuovi profili che pare siano gestiti dalla coppia o da chi per loro. Ci ha pensato, però, Chiara Ferragni a confermare i numerosi dubbi con una storia.
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Tutta la mia vita (o quasi): la drag Peperita racconta Giacomo
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere