L’arte riesce sempre a stupire e a reinventarsi. Protagonista assoluta del progetto artistico LOVED è proprio la categoria degli orsi. Sì, avete capito bene: uomini massicci, villosi e barbuti sono coloro che hanno dato vita, nel 2015, a una contemporary analogue & digital gallery che documenta la vita di uno dei sottogruppi più ghettizzati del mondo omosessuale.
Nato da una collaborazione tra il visual artist Charlie Hunter e il progettista del suono e filmmaker Mike Wyeld, LOVED mette in scena volti provenienti da tutto il mondo, tutti accomunati dall’essere parte della comunità degli orsi, svestendoli (in tutti i sensi) del superfluo e andando ad evidenziare i segni esteriori che connotano la loro identità sessuale.
Alle illustrazioni vengono allegate, inoltre, le interviste rilasciate dai partecipanti, aventi come comune denominatore eroiche storie di passione e accettazione. Non mancano anche momenti di riflessione nei quali si discute, ad esempio, degli stereotipi legati a questa categoria queer.

Fino ad ora LOVED ha esposto le proprie opere nelle gallerie d’arte degli Stati Uniti, dell’Estonia, della Finlandia, del Regno Unito e del Canada, ma sono in programma altre mostre in tutto il globo e speriamo di ospitare presto questa mostra anche in Italia. È, inoltre, in fase di progettazione e realizzazione un libro con le immagini e le interviste sui cui si basa il progetto.
LOVED: la photogallery Instagram
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok