Paolo Bucinelli, in arte Solange, è deceduto all’età di 69 anni. Il personaggio televisivo, noto come “sensitivo”, è stato trovato senza vita sul divano della propria abitazione a Livorno, dopo che alcuni suoi amici che non avevano sue notizie hanno lanciato l’allarme.
In post scritto in prima persona è stato pubblicato sulla sua pagina Instagram. «La morte è una Sorpresa che rende Inconcepibile il Concepibile, io sono sempre stato così e anche in questo vi ho voluto sorprendere! Tranquilli continuerò a portarvi Fortuna anche da lassù dalla mia Stella… Vi voglio Bene».
«Mi mancherai Solange – scrive Vladimir Luxuria in un tweet – le tue improvvisazioni poetiche in rima, la stima che nutrivi per me, la tua “Luxi” come mi chiamavi, le previsioni sempre ottimistiche e confortanti, le risate insieme e la follia colorata delle tue chiome e del tuo umorismo R.I.P.».
Solange è senza dubbio una delle figure queer più note al grande pubblico, sebbene non sia stato accolto come figura di riferimento della comunità LGBT+. Una sua infelice uscita a Domenica In, che lo vide parlare di gay attivi che fanno l'”uomo” e gay passivi nel ruolo di “donna” nel rapporto di coppia, suscitò forti critiche.
Negli anni, inoltre, Solange ha più volte mischiato le carte in tavola, parlando ai giornali di gossip di rapporti sentimentali sia con uomini che con donne, senza però definire il proprio orientamento sessuale. La sua espressione di genere, non conforme ai canoni imposti dalla società, lo ha inoltre reso in molte occasioni vittima di battute denigratorie, a volte anche dal pubblico omosessuale.
Mi mancherai #Solange, le tue improvvisazioni poetiche in rima, la stima che nutrivi per me, la tua “Luxi” come mi chiamavi, le previsioni sempre ottimistiche e confortanti, le risate insieme e la follia colorata delle tue chiome e del tuo umorismo R.I.P. 🙏😢 pic.twitter.com/PNDuE5w8bG
— vladimir luxuria (@vladiluxuria) January 7, 2021

33 anni, salentino a Torino, matematico. Vivrei volentieri ogni giorno come fosse l’ultimo se solo non fossi un procrastinatore. Amo il buon cibo e la buona musica, ma non toglietemi il junk food e il trash televisivo.
Leggi anche:
-
Tutta la mia vita (o quasi): la drag Peperita racconta Giacomo
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok
-
La figlia del senatore conservatore Ted Cruz fa coming out su TikTok