Daniel Greco è un ragazzo come tanti cresciuto a pane e Dawson’s Creek, ispirato dalla comicità firmata anni ’90. Si divide tra le parodie e il lavoro di commesso, mestiere ironicamente raccontato nei suoi video. Re indiscusso della trash-comedy sulla scena LGBT+ italiana, da due anni e mezzo Daniel crea parodie esilaranti che hanno fatto sorridere il web. Noto anche come “Beyoncè di Cinisello Balsamo”, ha mosso i primi passi nel mondo dei musical dal quale ha imparato le basi fondamentali del canto.
Dopo questo percorso, Daniel ha canalizzato tutta questa preparazione decennale nella realizzazione di video e canzoni che prendono in giro di fatto i luoghi comuni del mondo LGBT+, di cui fa parte orgogliosamente. Ad oggi, ci confessa nell’intervista, quello che gli manca di più in assoluto è il contatto con i suoi fans nelle serate a cui partecipa come ospite.
«Cerco di vivere day by day, ma spero di tornare presto a calcare i palchi dei Pride e delle serate… e di seguire il mio progetto inedito». Daniel ha infatti rilasciato un singolo inedito chiamato “Il 2020” dove con il suo umorismo tagliente e sarcastico racconta i luoghi comuni e i trend topic di quest’anno difficile per tutti. Guardate come si è raccontato alle telecamere di QweerTea Live.

Milanese. Marito. Creativo. Woraholic. Shopaholic e qualsiasi altra cosa con -aholic. Nella sua vita ha intrapreso parecchi percorsi. Dai retroscena ansiosi delle sfilate Milanesi, ai party esclusivi con la gente che se la crede. Dalle Fashion Week di Parigi, ai tramonti spettacolari dall’altra parte del mondo. “Live well, Love much and Laugh often.”
Potrebbero interessarti anche:
-
L’amore tra due donne nel videoclip di Voce, il brano sanremese di Madame
-
Tommaso Zorzi è il vincitore del Grande Fratello VIP 5
-
Sanremo e canzoni LGBT+: l’infelice binomio tra censure, cliché e queerbaiting
-
EmiLife racconta la sua vita dopo il coming out a QweerTea Live
-
Caserta, affitto negato a un 30enne perché gay: «Ingiusto essere trattati così»