A seguito dell’attacco omofobo avvenuto a Roma ai danni di una coppia di ragazzi, sono diversi gli esponenti della politica italiana che hanno espresso sostegno alla coppia aggredita. Se da un lato non stupiscono le parole della Lega che sostiene la non necessità di una legge contro l’omobitransfobia, fanno, invece, ben sperare le dichiarazioni di alcune esponenti di Forza Italia.
La Senatrice Anna Maria Bernini, ha dichiarato, infatti, sul suo account Twitter che «le istituzioni hanno il dovere di garantire a tutti la libertà di essere se stessi e di amare chi gli pare». Dello stesso avviso la collega Gabriella Giammanco, vicepresidente di Froza Italia al Senato, che dichiara che voterà a favore del ddl Zan. La senatrice, citando un tweet del deputato Elio Vito, come lei appartenente a Forza Italia, aggiunge che «la lotta all’omofobia non ha colore politico».
Al coro si aggiunge la voce della Ministra Mara Carfagna che sottolinea quanto sia importante «combattere ogni giorno e con ogni mezzo l’omofobia e ogni forma di discriminazione». «Davvero ancora si pensa che non sia da cdx votare una legge contro l’omofobia? – chiede la senatrice Barbara Masini – Per me essere di centrodestra (io lo sono) è difendere i più deboli, i più fragili, i più oppressi. Lasciare questo alle sinistre è cosa da sciocchi. Io voterò il ddl Zan». Il sostegno di questi esponenti, dunque, si va ad aggiungere a quello già apertamente dichiarato di PD, 5 Stelle, LeU e Italia Viva, facendo ben sperare in una repentina approvazione del ddl fermo in Senato.
Alla luce di queste dichiarazioni, anche l’Onorevole Alessandro Zan si mostra fiducioso. «Il sostegno di molte e molti esponenti di Forza Italia alla legge contro l’omotransfobia – twitta – è la conferma che è una battaglia senza colore politico o ideologie. Approviamola insieme, per una conquista a favore di tutta la società!».
La mia vicinanza e affetto ai ragazzi vittime dell’ignobile episodio di #omofobia ieri a Roma. Le Istituzioni hanno il dovere di garantire a tutti la #libertà di essere se stessi e di amare chi gli pare.
— Anna Maria Bernini 🇮🇹 (@BerniniAM) March 21, 2021
Concordo, io voteró a favore del DDL Zan e mi auguro sia calendarizzato al più presto al Senato! La lotta all’omofobia non ha colore politico! @ZanAlessandro https://t.co/Z52YBx4uRN
— Gabriella Giammanco (@GabriGiammanco) March 22, 2021
#omofobia, aggressione in metro a Roma. Davvero ancora si pensa che non sia da cdx votare una legge contro l'omofobia? Per me essere di cdx (io lo sono) è difendere i più deboli, i più fragili, i più oppressi. Lasciare questo alle sinistre è cosa da sciocchi. Io voterò il #dlzan.
— Barbara Masini (@BarbaraMasini_) March 21, 2021
Condanno fermamente il vile attacco ai danni di un ragazzo aggredito, a #Roma, perché baciava il compagno. Questo ci ricorda quanto sia importante combattere ogni giorno e con ogni mezzo l’#omofobia e ogni tipo di #discriminazione e #violenza.
— Mara Carfagna (@mara_carfagna) March 21, 2021
Il sostegno di molte e molti esponenti di @forza_italia alla legge contro #omotransfobia, misoginia e abilismo è la conferma che è una battaglia contro odio e violenza, senza colore politico o ideologie. Approviamola insieme, per una conquista a favore di tutta la società!
— Alessandro Zan (@ZanAlessandro) March 22, 2021
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok