Il calciatore francese Antoine Griezmann, campione del mondo 2018 con la nazionale transalpina, è apparso sulla copertina della rivista LGBT Têtu a favore di una campagna anti-omofobia, problema ancora così radicato nel mondo “machista” del pallone.
«I calciatori non escono allo scoperto perché hanno paura di essere insultati. Se fossi gay lo direi, anche se è più facile dire così quando non lo sei» ha dichiarato l’attaccante dell’Atletico Madrid, prossimo al cambio di casacca dopo 5 stagioni nella capitale spagnola.
Altri colleghi e connazionali di Griezmann si erano già spesi per la stessa causa sulle copertine di Têtu, come Olivier Giroud – anche lui campione del mondo in Russia – e l’ex professionista David Ginola, nazionale francese degli anni ’90.


A conferma che forse qualcosa sta davvero cambiando, visto anche il recentissimo coming out di Andy Brennan, 26enne calciatore della serie B australiana, primo giocatore del suo paese a dichiarare la propria omosessualità. In attesa che il tabù venga finalmente spezzato anche nei campionati europei.

Leggi anche: È Mateo Musacchio il calciatore più hot della Serie A
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok