Shantay, Blue Stay. È questo il nome del nuovo aereo che la compagnia JetBlue, in associazione con VH1 ha presentato in occasione del Pride Month. Il motto che resterà permanentemente sull’aereo è un omaggio alla celebre frase di RuPaul’s Drag Race «Shantay, you stay» che indica che una queen può rimanere ancora in gara.
Nel video pubblicitario, messo in rete sui propri canali social da VH1, RuPaul’s Drag Race e JetBlue, compaiono due delle vincitrici del programma, Bob The Drag Queen (vincitrice dell’ottava stagione) e Trixie Mattel (vincitrice della terza edizione di All Stars), che, vestite da assistenti di volo, danno a loro modo le istruzioni per la sicurezza e sottolineano le caratteristiche peculiari della compagnia, tra le quali gli snack illimitati e gratuiti.
Questa settimana, tra l’altro, al New York’s John F. Kennedy Airport, un intero terminale della JetBlue è stato dedicato al make-up e all’hair styling, ma mentre l’aereo che volerà attraverso Stati Uniti, Caraibi e America Latina conserverà il suo nome finché resterà in servizio, queste psotazioni spariranno.
«Ogni giorno, ma specialmente quando si celebra il World Pride, nella nostra città (New York, ndr) JetBlue valorizza l’unicità di ogni individuo, non solo perché è la cosa giusta da fare per mantenere i nostri valori, ma anche perché pensiamo che sia più divertente così» dichiara la presidentessa e COO di JetBlue Joanna Geraghty. E di certo il divertimento non è mancato, a vedere dallo spot!
L’annuncio di volo JetBlue con Bob The Drag Queen e Trixie Mattel: guarda il video
Leggi anche: RuPaul, Michelle Obama e Adele beccati insieme a Londra

33 anni, sotto l’ala protettrice di Big Pharma, vende droghe e veleni in legalità. Dispensa questi ultimi anche nel tempo libero tra una catfight e l’altra. Vive in Salento, dove si nutre di Stephen King, serie TV e Pokémon.
Potrebbero interessarti anche:
-
L’amore tra due donne nel videoclip di Voce, il brano sanremese di Madame
-
Altri 45 giorni di carcere per Zaki: Amadeus lancia un appello dall’Ariston
-
Per un prete romano la bandiera LGBT+ è «uno scempio»
-
«Fr**io di me**a, chec**ina»: adolescenti riempiono di sputi l’auto di un 26enne
-
Dan Reynolds dona la propria casa d’infanzia a un’organizzazione LGBTQ+