Sebbene quando si parli di diritti LGBT il commento populista vuole che ci siano sempre “cose più importanti da fare”, l’opposizione di centro-destra in Emilia Romagna ha fatto di tutto affinché la legge sull’omotransnegatività non venisse approvata.
L’ostruzionismo di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia ha fatto sì che il testo venisse discusso per ben 51 ore, con quasi 1800 emendamenti che miravano a far saltare la maggioranza – come quello sulla Gpa – o più semplicemente a screditare le persone LGBT+ – come quello sulla pedofilia.
Tra le 3 e le 4 della scorsa notte, la legge sull’omotransnegatività è passata con 33 voti favorevoli (PD, SI e M5S ) e 10 contrari (FI, Lega e FdI), tra l’esultanza degli attivisti che hanno dormito in Regione per poter assistere il voto e a portare i viveri ai consiglieri regionali che hanno portato avanti questa dura maratona.
Foto copertona: Vincenzo Branà (Facebook)
Leggi anche: Vercelli, un flashmob e una petizione per chiedere le dimissioni del consigliere omofobo Cannata
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok