Todrick Hall, cantante e compositore queer statunitense, continua mietere un successo dopo l’altro, album dopo album, singolo dopo singolo. Dopo il fortunato successo della prima parte, è recentemente uscita la seconda parte dell’album Haus Party, che contiene diversi brani incentrati soprattutto sull’enpowerment della comunità LGBT.
Il nuovo singolo Fag (ovvero il diminutivo della parola “fr***o” in lingua inglese) si distingue per il suo stile upbeat e tagliente. Nel brano, Todrick spara frasi come proiettili a tutti i bulli che lo hanno maltrattato e preso in giro nel passato a causa della sua sessualità. Vantandosi del suo successo, fama e montagne di soldi fatti finora, ribalta la situazione e silenzia i suoi hater, rappando le stesse parole odiose in faccia ai bulli e dimostrando che il loro odio non ha avuto alcun effetto negativo sulla sua vita.
Il videoclip vede Hall, insieme a due ballerini, in pose ed atteggiamenti considerati tipicamente “femme” mentre rilanciano e rispondono a tutte le parole di odio tipiche dei bulli, con versi tipo il ritornello sottostante:
Mi chiamavano fr***o. Ora sono io quello con la borsa
Mi chiamavano putt**a. Ora guarda chi è quello famoso e ricco
Tiravano le pietre e ora mi pregano per avere prestiti
Tiravano i bastoni e ora mi cavalcano il ca**o
Anche se hanno cercato di abbatterlo, Todrick è riuscito comunque a diventare il top della gamma e continua a sfornare hit dopo hit, in barba a hater e omofobi.
Todrick Hall – Fag: guarda il video
Ti è piaciuto questo articolo? Votaci come miglior sito LGBT ai Macchianera Internet Awards 2019!
Leggi anche: Todrick Hall presenta Nails, Hair, Hips, Heels, il video più queer di sempre
Leggi anche:
-
Osvaldo Supino: il nuovo pezzo è un tuffo al cuore
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere