Grazie a un progetto dell’associazione Ra.Ne. – Rainbow Network, nasce a Lecce una nuova casa arcobaleno, vale a dire un rifugio temporaneo per tutte quelle persone vittime di omotransfobia che necessitano di accoglienza, come ad esempio i giovani con problemi familiari, anziani vittime di solitudine e altre persone in condizioni di fragilità ed esclusione per il loro orientamento sessuale, identità di genere o la loro eventuale condizione di convivenza con IST, come l’HIV.
“L.o.ra.co.lo” – acronimo di Luogo di organizzazione (e di ospitalità, orientamento, osservazione statistica) della Rainbow community locale – ospiterà le persone LGBT+ che dovessero avere bisogno di un rifugio e avvierà con esse percorsi di partecipazione e condivisione. Le supporterà tramite counseling e sportelli psicologici, legali e professionali, e cercherà di orientarle alla ricerca di un lavoro (o a risolvere eventuali problemi sul luogo di lavoro), oltre ad indirizzarle verso una soluzione ottimale per il loro benessere psico-fisico, sociale ed economico.
Il progetto prevede inoltre un osservatorio contro le discriminazioni e azioni di sensibilizzazione della cittadinanza e della comunità di riferimento ai pericoli di marginalità e discriminazione, portando a condividere spazi ed esperienze con le persone che beneficeranno delle azioni del progetto. Lo spazio è sitato in via Cesare Battisti 40, a Lecce, ed è realizzato grazie al bando “PugliaCapitaleSociale2.0” della Regione Puglia.
È possibile contattare “L.o.ra.co.lo” al numero 349 8473792 o tramite l’indirizzo e-mail oracolo@rainbownetwork.eu. Altre case arcobaleno sono presenti a Roma, Milano, Napoli e Torino.
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok