Se pensavate che il nostro Paese avesse toccato il fondo con il post di Salvini che appoggia l’accusa di satanismo verso uno sketch comico di Virginia Raffaele, allora vi sbagliavate. Oggi è arrivato sul portale del MIUR per i docenti italiani un corso su “Esorcismo e preghiera di liberazione”. A fornirci una testimonianza fotografica è il Prof. Antonio Sedile tramite il suo profilo Facebook.
Di cosa si tratta? Per legge, i docenti sono obbligati alla formazione continua e costante per la loro professionalità. Pertanto enti accreditati dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) organizzano dei corsi, talvolta nelle scuole stesse, altre volte online, tra cui i docenti devono scegliere per il raggiungimento del monte ore richiesto.
Qualcuno ritiene dunque che sia utile per la formazione dei nostri docenti arricchire le proprie conoscenze su pratiche medievali e anti-scientifiche come l’esorcismo.
È una coincidenza che la “santa apparizione” tra i corsi di formazione sia avvenuta durante la stessa giornata in cui vi è stato un accordo per il riconoscimento reciproco dei titoli accademici tra Italia e Vaticano. A firmare l’accordo è stato il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti (Lega).
Dopo le dichiarazioni del vicepremier Salvini sul crocifisso nelle scuole e la circolare anti-gender camuffata col nome di “consenso informato” dello stesso Bussetti, ecco un altro regalo del governo gialloverde alla Chiesa.
Liberi e Uguali ha annunciato, tramite il segratario nazionale Nicola Fratoianni, un’interrogazione parlamentare a cui il ministero dovrà rispondere per giudicare questa vicenda che più che del paranormale ha del paradossale.
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok