Si sono da poco ore concluse, in Colombia, le elezioni dei governatori di 32 diversi dipartimenti e dei sindaci di circa mille comuni, tra cui anche Bogotà.
Proprio nella capitale a trionfare è stata Claudia Lopez, esponente di spicco di Alianza Verde, movimento che vede convergere i Verdi e il partito di sinistra Polo Democratico. La Lopez, non solo è la prima donna sindaca della capitale colombiana, ma anche la prima dichiaratamente omosessuale.
L’insediamento è previsto per l’inizio del prossimo anno. Subito dopo il trionfo, avvenuto con il 35% dei voti, la politica quarantanovenne ha promesso, tra le altre cose, maggiore sicurezza garantita per le strade, di impegnarsi nella lotta contro l’occupazione minorile e la gravidanza adolescenziale.
«Sono state le elezioni territoriali più pacifiche degli ultimi anni, sono state elezioni territoriali in cui i colombiani sono stati in grado di votare in tutti i seggi elettorali», ha detto Juan Carlos Galindo, attuale capo della Registraduría Nacional del Estado Civil, ai giornalisti.
Gracias a todas y todos los maestros, mentores, jefes, colegas, compañeros, amigos y ciudadanos que me enseñaron, quisieron y apoyaron para llegar a éste día en la vida.
Gracias a mi ciudad y su extraordinaria ciudadanía por confiar y darme esta oportunidad.
Vamos a honrarla! pic.twitter.com/Ain6n2jtva
— Claudia López ? (@ClaudiaLopez) October 28, 2019
Cover photo: Carlos Julio Martínez
Ti è piaciuto questo articolo? Votaci come miglior sito LGBT ai Macchianera Internet Awards 2019!
Leggi anche: Elizabeth Warren ha un’ottima risposta per chi è contrario al matrimonio gay
Leggi anche:
-
Bari, aggressione omofobica e transfobica a un giorno dal Pride
-
Lecce, mail omofobica al regista Giuseppe Sciarra: «crepa di AIDS, c**attone»
-
Rivoluzione Familiare, la lotta per le adozioni alle coppie LGBT+ e ai single
-
La nuova linea di lingerie maschile di Rihanna contro gli stereotipi di genere
-
Omotransfobia, donna attacca Lady Ottavia e Maria Sofia del Collegio su Tik Tok