«Chi ti sta accanto nei momenti difficili, renderà quelli sereni ancora più belli». Si concludono con questo meraviglioso messaggio i 180 secondi del video “UniCredit per l’Italia” con la regia di Ferzan Özpetek. Lo spot natalizio del gruppo bancario è on air a partire da ieri tra TV (con tagli di 30, 45 e 90 secondi) e social, per dare un segnale di vicinanza e speranza ai milioni di italiani che nell’ultimo anno hanno dovuto affrontare tutte le difficoltà della pandemia.
Lo spot vede intrecciarsi quattro diverse storie di vita quotidiana ai tempi del Covid-19. Tra le strade deserte di un Natale diverso dal solito, nelle abitazioni si incontrano le persone legate da rapporti importanti. Tra queste vi è una coppia dello stesso genere, due ragazzi che scrivono un biglietto d’auguri e lo portano alla madre di uno di loro. Nel finale del video un messaggio di speranza, una nuova luce sulla gente che dopo tanti sacrifici è tornata alla normalità.
«Italia… Italia… – scrive il regista su Instagram – 43 anni d’amore senza fine… non è mai diminuito anzi in questo periodo così buio ancora di più… Italia… il paese di Leonardo Da Vinci, Artemisia Gentileschi, di Raffaello, di De sica, di Edoardo, di Marconi, di Anna Magnani, di Totò, di un buona sera, di un buongiorno di un buon piatto di pasta con due risate e di un buon vino… Il paese che ho amato, amo, amerò sempre… ora più uniti che mai…».

33 anni, salentino a Torino, matematico e attivista LGBT+. Vivrei volentieri ogni giorno come fosse l’ultimo se solo non fossi un procrastinatore. Amo il buon cibo e la buona musica, ma non toglietemi il junk food e il trash televisivo.
Potrebbero interessarti anche:
-
Sanremo 2021, Madame: «Sono bisessuale, vivo con normalità questa cosa»
-
Paola Turci fa coming out: «Sono lesbica e anche etero. Bisessuale? Chi lo sa»
-
«Sono versatile, ma se facessi sesso anale morirei»
-
L’amore tra due donne nel videoclip di Voce, il brano sanremese di Madame
-
Altri 45 giorni di carcere per Zaki: Amadeus lancia un appello dall’Ariston