10 anni di carriera, 8 milioni di stream, 8 singoli e 4 album: questi sono i numeri di Osvaldo Supino, diventato ormai popolarissimo sul web (e non solo) per la sua musica queer. Ha lavorato con i migliori produttori al mondo, gli stessi che lavorano per Katy Perry, Jennifer Lopez, Miley Cyrus… per citarne alcuni. È uno degli artisti indipendenti italiani più premiati e riconosciuti all’estero e detiene il record come unico italiano nominato 3 volte ai BT Digital Music Awards in UK.
Primo italiano nella storia a calcare il palco del World Pride di Londra e del Miami Beach Pride e ha rappresentato l’Italia insieme a Tiziano Ferro al Global Pride di giugno, l’evento LGBT+ che ha coinvolto le comunità LGBT+ di tutto il mondo durante la pandemia di Covid-19 e ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Elton John, Melanie C e Adam Lambert.
Tra i primi artisti a mostrare un bacio gay all’interno di un videoclip, con la sua musica ha sempre espresso tematiche molto personali e che molti di noi abbiamo a cuore. Con la sua ultima release Cold Again affronta il tema della depressione, un argomento tanto delicato quanto attuale e universale, sostenendo l’associazione del progetto ITACA.
«Quando stavo male mi sono reso conto che ascoltando le storie degli altri mi sentivo meno solo – racconta Osvaldo – ho scelto di aprirmi su una cosa così tanto privata, più che altro, se possibile, per aiutare qualcuno a sentirsi meno alienato». Di fronte alle telecamere di QweerTea Live si è aperto senza filtri parlando anche del suo outfit del red carpet di Venezia e delle speranze che nutre per la comunità LGBT+. Non rimane che ascoltarlo.

Milanese. Marito. Creativo. Woraholic. Shopaholic e qualsiasi altra cosa con -aholic. Nella sua vita ha intrapreso parecchi percorsi. Dai retroscena ansiosi delle sfilate Milanesi, ai party esclusivi con la gente che se la crede. Dalle Fashion Week di Parigi, ai tramonti spettacolari dall’altra parte del mondo. “Live well, Love much and Laugh often.”
Potrebbero interessarti anche:
-
Cacciato dalla famiglia perché gay, canterà la sua storia a Sanremo
-
La classifica delle migliori 30 canzoni LGBT+ italiane del 2020
-
Sanremo 2021, il brano “Voce” di Madame parlerà di fluidità di genere
-
Mahmood collabora con Yoox a sostegno del Moige: insorgono i fan LGBT+
-
Romy degli xx è pronta a dare un nuovo volto alle canzoni d’amore lesbico
1 thought on “Sulle note di Osvaldo Supino: l’intervista in macchina per QweerTea Live”
Comments are closed.