LILA: una battaglia con il cuore (ma senza lo Stato)
Era il 1987 quando nasceva la LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, un’associazione
Era il 1987 quando nasceva la LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, un’associazione
A volte basta davvero un piccolo pretesto per vomitare addosso alle persone LGBT+, o a
Febbre. Jonathan Bazzi (Fandango) È un libro perennemente in bilico tra bello e scontato, l’opera
Il cabotegravir, un farmaco antiretrovirale a lunga durata di azione, somministrato per iniezione ogni 2
Il braccio destro di RuPaul nella celebre Drag Race, Michelle Visage, si racconta senza filtri
Una spia americana. Lauren Wilkinson. Frassinelli 2020 Inserito tra le letture consigliate del 2019 dal
È passato circa un mese da quando la minaccia del Coronavirus è diventata concreta in
Mentre il mondo sta tentando, attraverso varie misure restrittive, di contenere il numero sempre più
«Care donne, avete in casa un maschio, bianco, eterosessuale? Dategli un bacio», questo l’invito, o
Il Centro Operativo AIDS (Coa) dell’Istituto Superiore di Sanità ha comunicato che nel 2018 sono